La relazione tra salute orale e malattie sistemiche: cosa dovresti sapere

Nello Studio del Dottor Montuori, vediamo quotidianamente come la relazione tra salute orale e malattie sistemiche sia molto più stretta di quanto molti immaginino. 

La-relazione-tra-salute-orale-e-malattie-sistemiche_copù

La nostra bocca non è un sistema isolato: è una porta d’accesso fondamentale all’organismo e può influenzare significativamente la salute generale.

Di Stefano Montuori | 13 Febbraio 2025

Di Stefano Montuori | 13 Febbraio 2025

Quello che forse non sai è che molte malattie sistemiche mostrano i primi segnali proprio nella tua bocca. La relazione tra salute orale e malattie sistemiche è duplice: la salute della tua bocca può influenzare il tuo corpo, e viceversa.

Approfondiamo questo aspetto, nelle prossime righe di questo nuovo articolo.

Come la salute orale influenza il tuo corpo

La relazione tra salute orale e malattie sistemiche inizia con i batteri. La tua bocca ospita milioni di microrganismi che, se non controllati attraverso una corretta igiene orale, possono entrare nel flusso sanguigno e causare problemi in altre parti del corpo.

I segnali che la tua bocca sta inviando

La relazione tra salute orale e malattie sistemiche ci insegna a non sottovalutare alcuni sintomi:

  • Sanguinamento gengivale, 
  • alito cattivo persistente, 
  • lesioni che non guariscono potrebbero essere i primi segnali di problemi di salute più ampi. 

 

Se vuoi migliorare la tua salute orale, contattaci!

L'infiammazione gengivale e il cuore

Sapevi che le persone con malattia parodontale hanno un rischio maggiore di sviluppare problemi cardiaci? La relazione tra salute orale e malattie sistemiche è particolarmente evidente in questo caso: l’infiammazione delle gengive può contribuire all’infiammazione dei vasi sanguigni.

Come prevenire questo legame pericoloso? Una corretta igiene orale e controlli regolari possono ridurre significativamente questo rischio. 

Nel nostro studio, possiamo aiutarti considerando la tua storia clinica completa.

Come sapere se hai la malattia parodontale?

La malattia parodontale spesso si manifesta attraverso segnali che potresti notare quotidianamente:

  • Gengive arrossate, gonfie o che sanguinano facilmente
  • Alito cattivo persistente
  • Retrazione gengivale (i denti sembrano più lunghi)
  • Mobilità dentale
  • Cambiamenti nel modo in cui i denti si incontrano quando mordi

 

Se noti uno o più di questi sintomi, è importante prenotare subito una visita per una valutazione professionale.

Diabete e salute orale: un circolo vizioso

La relazione tra salute orale e malattie sistemiche è particolarmente importante per i diabetici.Il diabete, infatti, può compromettere la capacità del tuo corpo di combattere le infezioni, rendendo più difficile mantenere una bocca sana. 

Un buon controllo della glicemia può aiutare a mantenere una bocca sana, e viceversa. Possiamo aiutarti a sviluppare corrette abitudini d’igiene orale per gestire questa connessione.

Quanto spesso fare controlli se hai il diabete?

Se sei diabetico, raccomandiamo controlli odontoiatrici ogni 3-4 mesi, anziché i classici 6 mesi. Questo perché il diabete può influenzare significativamente la tua salute orale e, allo stesso tempo, problemi orali possono complicare il controllo della glicemia. 

Durante queste visite, non solo controlliamo la salute dei tuoi denti e gengive, ma monitoriamo anche eventuali segni di complicazioni legate al diabete.

Altri relazioni tra salute orale e malattie sistemiche

montuori

Ci sono altre relazioni “a rischio” da conoscere per quanto riguarda la salute orale e altre patologie:

  • Problemi respiratori e igiene orale. I batteri orali possono essere aspirati nei polmoni, causando o aggravando condizioni respiratorie. La relazione tra salute orale e malattie sistemiche include anche la salute respiratoria.
  • Artrite reumatoide e infiammazione orale. L’infiammazione cronica delle gengive può essere collegata all’artrite reumatoide. Controllare l’una può aiutare a gestire l’altra.
  • Gravidanza e salute del cavo orale. Le donne in gravidanza devono prestare particolare attenzione alla salute orale, poiché i problemi gengivali possono influenzare lo sviluppo del feto.
 
Come influisce lo stress sulla salute orale?

Anche lo stress può impattare significativamente sulla tua salute orale in diversi modi:

  • Può portare al digrignamento dei denti (bruxismo)
  • Può indebolire il sistema immunitario, rendendo più difficile combattere le infezioni gengivali
  • Spesso porta a trascurare l’igiene orale
  • Può causare secchezza della bocca
  • Può aumentare il rischio di sviluppare afte e altre lesioni orali

 

Nel nostro studio, possiamo aiutarti a identificare e gestire gli effetti dello stress sulla tua salute orale.

Come proteggere la tua salute generale attraverso l'igiene orale

igiene-orale

Non ci sono particolari strategie, bisogna solo fare molta prevenzione ed essere efficace nell’igiene orale:

  1. Spazzolamento regolare e corretto
  2. Uso quotidiano del filo interdentale
  3. Controlli professionali periodici
  4. Alimentazione equilibrata
  5. Monitoraggio dei sintomi

 

Non aspettare che i problemi peggiorino. La prevenzione è la chiave nella gestione della relazione tra salute orale e malattie sistemiche.

CONCLUSIONI

Nel nostro studio dentistico di San Donato Milanese, prendiamo molto sul serio la relazione tra salute orale e malattie sistemiche. Ogni visita include una valutazione completa della salute dei tuoi denti e gengive. 

Non aspettare che piccoli problemi diventino grandi preoccupazioni. Contattaci oggi stesso al numero 02 5560 1312. 

La tua salute orale è una finestra sul tuo benessere generale. Prenditene cura con noi!